Il tuo team di specialisti terrà conto di vari fattori per trattare nel modo migliore il linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), adattandosi tra l’altro al tuo stile di vita e alle tue esigenze.
Per comprendere meglio il CTCL, Kyowa Kirin ha supportato in maniera non condizionante la stesura del libro bianco “Oltre i linfomi cutanei a cellule T(CTCL): storie di speranza e coraggio” di Claudio Barnini, un percorso letterario che spiega l’impatto di questa malattia sulla vita dei pazienti e non solo.
Consulta il documento completo per saperne di più.
È importante stabilire per ogni paziente la fase o lo stadio in cui si trova il tumore.
La stadiazione della micosi fungoide e della sindrome di Sézary si basa su 4 criteri: T (tumor; descrive la quantità di pelle interessata dal linfoma), N (nodes, descrive l'estensione del linfoma nei linfonodi), M (metastasis; dice se il linfoma è esteso ad altri organi) e B (blood, indica la presenza di cellule di linfoma nel sangue). Le diverse combinazioni di questi criteri determinano lo stadio della malattia da I a IV.1
Sapere in quale stadio si trovi ciascun tipo di cancro è importante per stabilire la necessità di curare il paziente e la probabile evoluzione della malattia.
In generale, è importante verificare la presenza di un coinvolgimento linfonodale (o linfoadenopatia), di noduli o lesioni a distanza (metastasi) nonché le dimensioni del tumore, ma in ogni caso possono essere rilevanti anche altri dati della malattia.2 Quanto più lo stadio è precoce, tanto più efficace è in genere la cura.
Riferimenti
1. https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/linfoma-della-cute ultimo accesso luglio 2024
2. Quaglino et al., J Invest Dermatol. 2021 Mar; 141(3);484-495
Settembre 2024
KKI/IT/MOG/0263
Questo sito è stato creato per le persone affette da linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), le loro famiglie e/o caregiver.
Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi e ti preghiamo di fornirci qui il tuo parere.